Didactic Activities – Italian

English | Italian | Belgian | Romanian | Macedonian

Il cambiamento climatico è una delle principali sfide che il nostro pianeta sta affrontando e i suoi effetti sono diventati estremamente visibili a tutti.
I trasporti rappresentano un quarto delle emissioni di gas a effetto serra dell‘UE e la loro quota continua a crescere. Il progetto RIDE & SMILE
mira a favorire lo sviluppo di cittadini europei attivi, consapevoli dell‘importanza delle loro scelte individuali come fattori scatenanti del cambiamento,
introducendo nella vita quotidiana la bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti casa-scuola.

Gli obiettivi specifici del progetto in questo senso sono:

• sensibilizzare alle sfide ambientali e comprendere l‘importanza delle scelte individuali come fattori di cambiamento
• promuovere i principi della mobilità urbana sostenibile tra gli alunni e l‘uso della bicicletta come mezzo di trasporto più efficace
• rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave negli alunni, come la comunicazione nelle lingue straniere, le competenze digitali, le competenze
sociali e civiche, tra cui attivismo per il clima

Nel contesto dell‘educazione allo sviluppo sostenibile (ESD), è importante individuare i problemi, indicare le possibili soluzioni, considerare i vantaggi
e gli svantaggi ed esplorare i possibili percorsi di azione per l‘individuo. Nel contesto della scuola primaria, possiamo rivolgere l‘attenzione
alle possibilità e ai limiti sostenibili che esistono nel proprio ambiente di vita e scolastico. Tuttavia, i percorsi di insegnamento-apprendimento
devono tenere in considerazione che molti adulti, genitori che lasciano i figli davanti alla scuola al mattino, ma naturalmente anche insegnanti
che si recano al lavoro, dipendono dall‘auto in molte circostanze di vita. Inoltre non per tutti è possibile passare a mezzi di trasporto più ecologici
o addirittura alla bicicletta da un giorno all‘altro. Pertanto, trattando questo argomento è preferibile non stigmatizzare in termini generali l’utilizzo
dell’automobile. All‘interno del contesto scolastico, si può riflettere in modo critico sui vantaggi e gli svantaggi dei diversi mezzi di trasporto.
I bambini dovrebbero essere in grado di decidere da soli quale è il veicolo più appropriato. Dovrebbero acquisire conoscenze sul consumo ambientale
e sull‘impatto climatico dei singoli mezzi di trasporto e quindi essere in grado di scegliere un mezzo di trasporto in modo in modo responsabile.

I moduli dell‘approccio didattico Ride & Smile perseguono quindi l‘obiettivo di promuovere lo sviluppo di cittadini europei attivi e consapevoli
dell‘importanza delle proprie scelte individuali come fattori scatenanti del cambiamento. I moduli trattano tutti gli ambiti della mobilità, traffico,
restrizioni, inquinamento ambientale, pericoli causati dal traffico stesso, ma soprattutto delle soluzioni concrete, del riconoscimento e della comprensione
delle possibilità di azione. Ad esempio, i bambini imparano a conoscere i vantaggi e gli svantaggi dei singoli mezzi di trasporto e costruiscono
così una prima base per poter scegliere tra diversi mezzi di trasporto in modo ragionato. Pertanto è importante esaminare criticamente
le conseguenze dell‘utilizzo delle auto conoscere e sperimentare positivamente le alternative all‘automobile. Solo chi conosce e usa biciclette,
autobus e treni come mezzo di trasporto privato in città propria mobilità quotidiana.

Naturalmente, il progetto riguarda anche l‘educazione dei bambini a comportarsi in modo sicuro sulla strada. Conoscere le regole aiuta a comportarsi
correttamente, per esempio, agli incroci o ai semafori. Allo stesso tempo, però, i bambini devono anche capire che il traffico cittadino non
è sempre sicuro, nonostante le regole. Può accadere ad esempio che un auto passi con il semaforo e non faccia caso alla presenza di un bambino
sulle strisce pedonali. E‘ impostante che i bambini imparino che per muoversi in autonomia nel traffico cittadino è necessario ma essere molto
vigili e mantenere ad esempio il contatto visivo) con gli altri utenti della strada.

Affinché i bambini possano spostarsi in modo sicuro e rispettoso dell‘ambiente, è necessario acquisire esperienza sul luogo in cui
vivono e si muovono. Indagare e riconoscere i luoghi pericolosi nel proprio ambiente domestico e scolastico è un aspetto cruciale di questo percorso.
È quindi importante che gli studenti siano parte attiva del progetto, che sperimentino in prima persona la strada, osservino la viabilità e il
traffico davanti alla scuola, facciano proposte per rendere sicuro il percorso verso la scuola o anche pianifichino e effettuino escursioni in bicicletta.

I moduli dell‘”approccio didattico Ride & Smile”, qui presentati sono stati sviluppati congiuntamente dai partner del progetto Ride & Smile, testati
da insegnanti esperti nel contesto scolastico e poi compilati sulla base dell‘esperienza acquisita. Includono suggerimenti per progetti di mobilità
con considerazioni didattiche, istruzioni per l‘attuazione, idee per l’elaborazione di unità didattiche di apprendimento, suggestioni per gli insegnanti,
materiale, indirizzi Internet e altri suggerimenti. I singoli moduli possono essere attuati in classe con poco sforzo. A seconda dell‘area di applicazione
e delle intenzioni, si può scegliere il modulo che più si addice al proprio intento e obiettivo di apprendimento. I moduli possono essere
attuati singolarmente, scegliendo una singola unità o lesson plan, o prediligendo un percorso più articolato e duraturo. Naturalmente, si possono
realizzare giornate a tema, eventi scolastici o progettazioni a lungo termine nell‘ambito di progetti ESD o SDG scolastici. Qui, i temi dei trasporti
possono essere ripresi insieme ad altri aspetti della protezione del clima, o anche costituire un focus speciale.

Infine, la Bike to School Challenge (vedi IO1) può essere abbinata anche ai moduli dell‘approccio didattico Ride & Smile. La “challenge” è particolarmente
adatta ad essere utilizzata come supporto di un modulo singolo oppure come elemento motivante di una progettazione a lungo termine,
o come evento finale, una grande giornata d‘azione o un evento scolastico nel cortile della scuola o nelle strade limitrofe. In questo modo,
mezzi di trasporto alternativi come la bicicletta possono essere testati in modo giocoso e motivante come parte delle attività e della sfida.

Noi, il team del progetto Ride & Smile, auguriamo a tutti voi, decenti e studenti, di divertirvi molto e di ottenere i migliori risultati in termini di raggiungimento
degli obiettivi mettendo in pratica alcuni dei moduli proposti.

Bicicletta I tanti modi per andare a scuola
Bicicletta e sicurezza stradale – Parte 1
Bicicletta e sicurezza stradale – Parte 2
Bicicletta e sicurezza stradale – Parte 3
Bicicletta e sicurezza stradale – Parte 4
Bicicletta e sicurezza stradale – Parte 5
Corso di bicicletta
Effetto serra e cambiamento climatico
“Fare la differenza” Comunicare e lavorare con la comunità
Diario della mobilità
Censimento / conteggio del traffi co
Modi di raggiungere la scuola

Additional Materials

Ride & Smile – Short Movie
Travel diary – Worksheet
School Curriculum
Classification of Vehicles – Worksheet
Road to School – Worksheet